curriculum
Piero Gensini è nato nel 1945 a Firenze,
dove vive e lavora.Ha frequentato L'Istituto Statale
d'Arte (scultura in metallo), i corsi di disegno sotto la guida del Maestro
Onofrio Martinelli, successivamente segue i corsi liberi all'Accademia
di Belle Arti di Firenze del Prof. Emanuele Cavalli.
E' membro dell'Accademia delle Arti del Disegno di
Firenze, Classe di Scultura.
Ha compiuto vari viaggi di studio all'estero e, in particolare
ha soggiornato a Parigi, Londra, Amsterdam e Barcellona.
Contemporaneamente approfondisce la conoscenza, sia teorica che pratica,
delle varie tecniche dell'arte orafa, è allievo del Maestro Enrico
Serafini, acquisisce inoltre esperienza di lavorazione presso le più
qualificate botteghe in Firenze.
Piero Gensini trasferisce dal grande al piccolo la sua esperienza di forme
razionali con essenzialità e purezza di concezione, infondendo
nel gioiello-scultura il valore della propria capacità creativa.
Ha fatto parte del Centro Design Orafo di Milano della Camera Nazionale
della Gioielleria Italiana.
Determinante per la sua formazione artistica è la conoscenza (1973)
dell'amico e maestro Gualtiero Nativi, autorevole esponente dell'astrattismo
classico, che fece parte del gruppo Espace di Parigi; con lui stringe
un saldo rapporto di stima reciproca.
La sua attività artistica, dopo il primo periodo giovanile dedicato
alla pittura, dal 1975 va progressivamente spostandosi verso la scultura,
svolgendo studi e ricerche sui molteplici aspetti della lavorazione dei
materiali quali: refrattario, maiolica, bronzo, marmo, legno, ferro, acciaio
e pietraforte, documentando una versatilità di tecniche attenta
alle loro specifiche potenzialità.
Dal 1975 ha legato il suo nome alla realizzazione di medaglie di valore
artistico, tra le quali nel '75 la medaglia per la riapertura del Canale
di Suez e quella dell'Anno Santo, nell'87 e nel '90 è invitato
ad eseguire due medaglie d'arte per il Comune di Firenze.
Nel 1990 su incarico del Comune di Firenze esegue la scultura "verso
lo spazio superiore" in acciaio inox alta m. 4,60, collocata all'ingresso
di Firenze Sud, località Ponte a Ema (FI).(fotografia
a lato).
Nel 2008 su incarico realizza l’Altare in travertino
per la nuova Chiesa “I Santi di Assisi Francesco e Chiara” in
Via Giardino della Bizzarria a Novoli in Firenze.
Nel 2011 è invitato alla 54/a Edizione della Biennale di Venezia - Padiglione Italia, Sala Nervi, Torino.
Nel 2018 è partecipa alla grande mostra "La Via della Scultura" al Qingdao Sculpture Art Museum, Cina.
Dal 1985 esegue sculture di grande formato
|
 |